Maya 3D è un programma di grafica per la modellazione, animazione e rendering 3D di altissima qualità, molto diffuso in ambito cinematografico, per gli effetti speciali ed in particolare per la Character Animation. Maya 3D è un software molto versatile utilizzato anche nel settore architettonico e del Game Design, grazie ai motori di rendering integrati e di terze parti produce immagini realistiche ed è capace di trasformare la scena in vettori.
  
 
  Autodesk Maya - Introduzione 
 Breve panoramica sui software di editing 3D
 Creazione di primitive geometriche
 Gestione delle primitive geometriche
 Le Shelfs, la toolbar, i menus e la status line
 I pannelli di base: Channel box, Attribute editor e ToolSetting
 Definizione di nodo e sue regole interne
 Hypergraph e Connessioni tra nodi
 Visualizzazione dello spazio 3D (la prospettiva e le viste ortogonali)
 l' Outliner e suo utilizzo
 I 3 tools di base: Translate, Rotate e Scale
 gestione dei layers e dei render layers grouping, e parenting
 Timeline
 Preferenze del programma e customizzazione
 
  Workflow e pipeline 
 Cenni sulla produzione 3d
 Analizzare il piano di produzione
 Definire gli steps realizzativi
 Finalizzazione
 
  Introduzione alla modellazione 3D 
 Modellazione parametrica
 Primitive parametriche
 Object e component mode
 Tools di modellazione basilari
 Simmetrie
 
  Modellazione Poligonale 
 Primitive Poligonali
 Strumenti di modellazione poligonale
 Definizione di Topologia e sue regole interne
 Ottimizzazione della geometria in risposta alla luce, alle textures e allo skinning
 Analisi dei comandi piu importanti:
 Extrude - Insert Edge Loop - Offset Edge Loop - Cut Faces
 Split Polygon  interactive split Tool - Add division - Connect 
 Combine/Separate  Merge - Slide Edge  Bevel
 Smooth - Mirror Geometry - Sculpt GeometryTool
 
  Introduzione alla modellazione NURBS 
 Curve e superfici NURBS
 Dipendenze
 Cenni al texturing su NURBS
 
  Modellazione NURBS 
 Gestione delle curve e dei punti
 Curve Lineari e Bezier - Attach Curve - Detach Curve
 Cut Curve - Insert Knot  offset  smooth e rebuild curve
 Editing Superfici Nurbs: Attach/Detach Surfaces - Insert Isoparm - Circular Fillet  Stitch
 tecniche di rivoluzione ed estrusione: revolve  birail
 loft  extrude - planar  bevel
 
  Texturing e shading 
 Definizione zone principali per l'UV Mapping
 Proiezioni
 Unwrap
 Relax delle UV
 Ottimizzazione e pulizia delle UV
 Esportazione delle UV
 Texture editor
 Introduzione alle coordinate Uv e mappature
 Utilizzo del software Autodesk Mudbox per la creazioni di texture avanzate
 
  Shading 
 Concetti preliminari
 Hypershade: editor dei materiali e
 tipi di ombreggiatura materiali Lambert,
 Blinn, Phong, PhongE, SurfaceSh, RampSh, LayeredSh
 Anisotropic Texture 2d e 3d
 Ramp e Solid Fractal Node Utility - Sampler Info, setRange
 distanceBetween, blendColor, Condition, Projection
 
  Rigging finalizzato al setup del personaggio 
 Gerarchie e skeleton
 Joint: proprieta e orientamento
 Skinning
 Tecniche di binding
 Blend shape
 Pole vector
 Introduzione alla cinematica inversa
 Creazione catena Ik, Fk
 Metodi di set driven key
 
  Camere 
 Tipologia camere
 Ottiche e gestione dell'inquadratura
 Composizione
 Animazione di camera
 Impostazione dell' inquadratura
 Playblast della scena
 
  Rendering 
 Gruppi di shading
 Texture map
 Illuminazione
 Motion blur
 Rendering Hardware
 Il buffer rendering
 Raytrace
 Come funziona il motore di rendering
 
  Animazione 
 Principi di animazione
 Keyframes
 Timeline
 Framerate
 Introduzione all'animazione
 Gestione di una scena complessa con character animation
 Cicli di camminata, e di movimenti ripetuti
 Curve di animazione
 
  Luci e Texturing 
 Tipologia di luci
 Opzioni luci
 Ombre
 Comparazione con illuminazione reale
 Illuminazione "still life"
 Illuminazione "realistica"
 
  Teoria dell'illuminazione 
 Interazione luci e superfici
 Modelli di illuminazione
 
  Introduzione alla finalizzazione e digital compositing 
 Set-up del rendering e finalizzazione
 Rendering Layers
 Rendering per il compositing
 
  Lighting 
 Concetti di illuminazione
 Tipologie di luci in Maya
 Impostazioni di intensità e decadimento delle luci
 Dropoff e penombra
 Light Lighting
 Differenze delle Luci in Mental Ray
 
  Ombre 
 Teoria del funzionamento delle Depth Map Shadows
 Effetti di luce Volumetrici
 Raytraced Shadows
 Mental ray Shadow Maps
 
  Raytracing 
 Riflessioni, Rifrazioni e Ombre in Raytracing
 Rendering in Mental Ray
 
  Effetti Speciali e Compositing 
 Light Glow
 Effetto Neon
 2d e 3d Motion Blur
 Depth of Field
 Rendering per il Compositing:
 Rendering Layers
 Alpha Channel
 Matte opacity
 Il Background Shader
 Composite Rendering
Corsi di formazione professionale In campania corsi di Modellazione 2D e 3D corso di maya 3D